Domani proseguono le gare. Alle 11:00 taglio del nastro alla presenza delle Autorità
È oggi partita nel migliore dei modi l’edizione 2025 del Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani, il nuovo concorso ippico di alto livello destinato a diventare uno dei punti di riferimento per gli sport equestri internazionali.
L’inizio delle competizioni, i cavalli in campo e i colori degli ostacoli dei percorsi di gara, hanno completato il bellissimo colpo d’occhio offerto dal parco BussolaDomani di Lido di Camaiore che per quattro giornate sarà al centro delle attenzioni di appassionati di tutt’Europa, e non solo.
Fino a domenica pomeriggio, l’Arena Giorgio Armani vedrà infatti gareggiare oltre 300 cavalli e 180 atleti, amazzoni e cavalieri, arrivati in Versilia in rappresentanza di 22 nazioni.

Lo sport e il sano agonismo hanno subito guadagnato la scena principale.
A partire dalle categorie del CSI1*. La prima di queste ha visto la vittoria della lombarda Noemi Oggioni in sella a Governor DK Z (sopra nella foto – ph. LVHSGA/M.Proli), mentre la seconda, il premio ECOPLUS, è stata firmata dal cavaliere svedese Douglas Lindelöw con Hermosillo d’Aubigny.
Nelle due gare del CSI4*, le più impegnative della giornata, a vincere sono stati invece l’amazzone belga Gudrun Patteet con Sea Coast Monalisa van’t Paradijs nella categoria a tempo presented by BPer Banca e l’azzurro Emanuele Gaudiano con Jaja nella Longines Welcome Stakes, categoria a due fasi.
Gudrun Patteet ha battuto di soli undici centesimi di secondo Roberto Previtali con Qashquai SB. Terzo il tedesco Michael Viehweg con Cyrill.
Nella gara ‘grossa’, invece, Gaudiano (sotto nella foto – ph. LVHSGA/S.Grasso) è stato come suo solito velocissimo ed ha preceduto per il miglior tempo in seconda fase Francesco Turturiello con Cornetto 60 e l’argentino, ma italiano d’adozione, Mariano Ossa con RR Carcom.

Anche i binomi che partecipano nel circuito PRO dell’Italian Champions Tour stamattina sono scesi in campo in ‘gara 1’. A prevalere è stata la squadra Heques (team manager Marco Lapi) formata da Nicolò Scarpato su Acero e Flaminia Sarra su Million Dream del Rilate. Secondo posto di Crivelli (team manager Carla Bovone) con Ludovica Bosio su Venture e il belga figlio d’arte Noah Philips-De Vuyst su Rembrandt vh Keysersbos, e terza piazza per Le Torri (team manager Giovanni D’Ambrosio) con Lorenzo Ferrara su Uria della Loggia ed Emma Maria Branduardi su Kastaro van het Eelshof.
Per assicurarsi la vittoria di tappa di ICT, per tutti i 14 team del circuito PRO sarà però decisiva ‘gara 2’ presented by ESTRA prevista sabato mattina.
Ma fino a domenica al Parco BussolaDomani non ci sarà solo lo sport ad accogliere pubblico e appassionati. L’evento punta infatti anche su educazione, natura e inclusione, con un’area educativa gratuita che ospita attività per famiglie, laboratori creativi, il ‘battesimo della sella’, dimostrazioni di falconeria e percorsi ambientali con il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Lucca. Spazio anche alla riabilitazione equestre, al riciclo creativo, e al progetto Movimento Articolo 230 per l’educazione stradale scolastica.